521 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FROTTOLITE GALOPPANTE LE TRIBOLAZIONI DI TOMMY TIPTOP JEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ E LA FATA VICTORIALUCIA - La biblioteca della Ciopi
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Entropy for Life

Totale: 209

La complessa storia dell'Isola di Pasqua: ho sbagliato

Nel video di ieri vi ho raccontato la storia dell'isola di Pasqua. Storia raccontata da Jared Diamond 14 anni fa nel bellissimo libro Collasso. Purtroppo però dopo 14 anni la ricostruzione dei fatti è parecchio diversa da come era stata ricostruita da Diamond. In questo video cerco di rimediare e analizzo dove stanno i miei errori.

Visita: www.patreon.com

La cultura sta facendo evolvere le Orche!

In questo video parlo dei miei 3 animali preferiti. E provo a tracciare un parallelismo tra le Orche e i sapiens. Potrebbe sembrarvi strano ma abbiamo un sacco di cose in comune, se guardate il video lo scoprirete.

Visita: www.patreon.com

Carne coltivata in laboratorio: come funziona? Sarà il futuro?

Oggi di un tema che potrebbe rivoluzionare le nostre diete nel prossimo futuro: sarà possibile coltivare tessuti cellulari su vasta scala al fine di produrre carne senza la macellazione degli animali e riducendo l'impatto ambientale? Sulla carta dovremmo essere già in grado, ma esistono parecchie complicazioni tecniche che potrebbero non renderla mai vantaggiosa rispetto ad altri tipi di proteine.

Visita: www.patreon.com

L'omosessualità ha basi genetiche?

Parliamo di un argomento abbastanza complesso e cioè il rapporto tra l'orientamento sessuale e la genetica. Negli ultimi mesi sono usciti degli studi e delle riflessioni sulle principali riviste scientifiche mondiali che analizzano un fatto che è conosciuto dalla comunità scientifica da decenni: una parte delle probabilità di essere omosessuale è dovuta a fattori ereditabili e probabilmente genetici. Prima bisogna però fare un po' di premesse e capire esattamente di cosa stiamo parlando e di cosa sia un carattere multifattoriale.

Visita: www.patreon.com

Quante specie mangiamo? Con Dario Bressanini

Ho fatto a Dario Bressanini una semplice domanda: quante specie mangiamo? Da qui è partita una chiacchierata con moltissime divagazioni. Abbiamo provato ad elencare tutte le piante e gli animali che mangiamo e di molte di questo abbiamo aggiunto storie legate alla loro biologia, alla loro storia o alla loro preparazione in campo alimentare.

Visita: www.patreon.com

Competizione o cooperazione, cosa prevale in natura?

Cooperazione o competizione, cosa prevale in natura? È una diatriba che a volte si trova in alcuni libri divulgativi ma che in realtà nasce da un'errata contrapposizione che deriva probabilmente dalla nostra lingua e dalla nostra tendenza a pensare che tutto al mondo sia manicheo.

Visita: www.patreon.com

Fratino e Jova beach party- Facciamo chiarezza. Con Francesca Buoninconti

Negli ultimi mesi il tour estivo di Jovanotti ha sollevato le preoccupazioni di vari ornitologi legate alla conservazione del fratino (Charadrius alexandrinus). Ho chiesto a Francesca Bouninconti di raccontare a tutti i fatti e le implicazioni. Ne approfittiamo per estendere il discorso ad un approccio culturale sperando che possa essere utile per il futuro.

Visita: www.patreon.com

Evoluzione Umana: l'inaspettata storia degli europei

Ho provato a riassumere quelli che sono i principali studi legati alle analisi genetiche che hanno ricostruito la storia degli Europei. Negli ultimi decenni abbiamo scoperto che varie popolazioni umane hanno contribuito all'attuale genetica della popolazione europea in un avvincente storia fatta di popolazioni che si sono spostate da luoghi inimmaginabili.

Visita: www.patreon.com

Quando ho aiutato un hater razzista a farmi un video contro

Oggi vi racconto un fatto accaduto circa un anno fa che a posteriori ha dell'incredibile.

Visita: www.patreon.com

Ma il coprifuoco serve a qualcosa?

Parlare razionalmente del coprifuoco è praticamente impossibile dato che ormai è entrato a far parte delle dinamiche politiche di questo paese. Se c'è una cosa che possiamo imparare è proprio il fatto che quando una questione entra nell'agone tribale della politica è quasi impossibile affrontarlo in modo razionale. Ma noi cerchiamo di capirlo e cerchiamo di vedere cosa succede nel nostro cervello.

Visita: www.patreon.com